Descrizione
Pressa ad iniezione usata SIPA PP2 72 anno 2010
La pressa a iniezione SIPA PP2 72 del 2010, attualmente in funzione fino ad aprile 2025, fornisce una soluzione efficiente e precisa per la produzione di preforme in PET. Di conseguenza, il sistema garantisce elevate prestazioni nell’industria dell’imbottigliamento, grazie alla sua configurazione tecnica avanzata e ai componenti specializzati.
La base di questa pressa ad iniezione usata è il modello PPS 72, dotato di un robot rotante dedicato al raffreddamento ottimale delle preforme. In particolare, questo sistema di raffreddamento integrato mantiene costante la qualità dimensionale, riduce i tempi ciclo e garantisce elevati volumi di produzione senza compromettere le specifiche tecniche. Inoltre, in questa pressa ad iniezione usata, il trasportatore di scarico delle preforme si alterna tra due octabin, ottimizzando lo spazio e riducendo al minimo i tempi di movimentazione del materiale.
Canale caldo e mezza piastra fredda personalizzata di questa macchina per lo stampaggio ad iniezione usata
Nella pressa ad iniezione usata SIPA PP2 72 anno 2010, il canale caldo a 72 cavità massimizza la produttività e garantisce una distribuzione uniforme del flusso di plastica. Il sistema comprende una metà fredda completa, composta da:
- La piastra centrale, che garantisce una corretta sagomatura della preforma.
- La piastra a labbro, che offre precisione e flessibilità durante il processo di iniezione.
- La piastra cavità, personalizzata per produrre un’ampia gamma di preforme in base alle esigenze del cliente.
Inoltre, questa configurazione consente modifiche rapide e riduce al minimo i tempi di inattività, aumentando l’efficienza complessiva del sistema. Di conseguenza, gli operatori possono raggiungere alti tassi di produzione garantendo al contempo l’adattabilità alle varie esigenze produttive.
Essiccatore PET e controllo ambientale
L’essiccatore DP820P HT, prodotto da Plastic Systems, e dotato di tramoggia H6000, gestisce l’essiccazione del PET. È importante sottolineare che questo essiccatore, installato nel 2010, deumidifica il materiale plastico, garantendo una corretta preparazione prima del processo di iniezione. Infatti, il controllo del contenuto di umidità del PET è essenziale per prevenire difetti strutturali e ottenere elevate proprietà meccaniche nelle preforme.
Allo stesso tempo, il climatizzatore Eisbar DAS – E23, sempre del 2010, gestisce le condizioni ambientali della cabina regolando temperatura e umidità. Pertanto, questo sistema garantisce condizioni stabili e previene variazioni che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finale. Analogamente, contribuisce alla stabilità operativa complessiva riducendo le potenziali incongruenze di produzione.
Soppalco per una disposizione ottimale dei componenti
Il sistema comprende un soppalco che ospita l’asciugatrice e il condizionatore in cabina. Di conseguenza, questa piattaforma fornisce un layout ergonomico e organizzato dei vari componenti, semplificando sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria e liberando spazio nell’area di produzione. Inoltre, questa disposizione migliora la sicurezza riducendo la congestione delle apparecchiature nell’area di produzione. Pertanto, in questa macchina per lo stampaggio a iniezione usata SIPA, gli operatori possono accedere ai componenti critici in modo più efficiente.
Conclusione tecnica di questa macchina per lo stampaggio ad iniezione usata
La pressa ad iniezione usata SIPA PP2 72 anno 2010 offre una soluzione completa e ad alte prestazioni per la produzione di preforme in PET. Grazie alla sua configurazione modulare e ai componenti precisi, è la scelta ideale per le aziende del settore dell’imbottigliamento che cercano sistemi affidabili e personalizzabili. In conclusione, la macchina non solo garantisce una qualità di produzione superiore, ma supporta anche la flessibilità per adattarsi alle varie esigenze di produzione.