Descrizione
Pompa volumetrica CSF MAE50-1 usata per l’annata vinicola 2019
La pompa CSF MAE50-1 per la produzione di vino anno 2019 trasferisce in modo efficiente i liquidi nell’industria enologica CSF Inox Spa ha realizzato questo modello per mantenere un flusso costante e delicato, preservando così le proprietà organolettiche del prodotto durante il trasferimento.
Caratteristiche tecniche e prestazioni
La CSF MAE50-1 è una pompa volumetrica a lobi, che pompa in modo efficiente liquidi di varie viscosità, tra cui mosti e vini finiti. Nello specifico, funziona ad una capacità di 1500 litri all’ora, il che garantisce un’elevata efficienza di processo. Inoltre, il suo motore da 1 punto 5 kW supporta alimentazioni elettriche di 230, 400 V con una frequenza di 50 Hz, rendendolo compatibile con i moderni impianti di imbottigliamento.
Per quanto riguarda la sua storia di utilizzo, questa macchina ha 6000 ore di funzionamento, il che indica un uso moderato e una buona conservazione. Attualmente rimane in magazzino, quindi è pronto per l’integrazione in una nuova linea di produzione.
Struttura e materiali
Questa pompa volumetrica è caratterizzata da una struttura in acciaio inossidabile per uso alimentare, garantendo così igiene e resistenza alla corrosione. Inoltre, il peso di 20 kg rende l’installazione semplice pur mantenendo la stabilità operativa.
Sicurezza e affidabilità nella pompa volumetrica usata CSF
La pompa è dotata di dispositivi di sicurezza integrati che proteggono gli operatori e prevengono i rischi: in particolare, i suoi sistemi di sicurezza prevengono il sovraccarico e regolano la pressione, contribuendo a ridurre al minimo l’usura dei componenti interni. Di conseguenza, la pompa mantiene la sua efficienza anche dopo un uso prolungato
Applicazioni nell’industria enologica
Questa pompa volumetrica usata per la produzione di vino soddisfa le esigenze delle cantine e degli impianti di imbottigliamento Data la sua delicata movimentazione dei liquidi è particolarmente adatta per:
- Trasferimento del mosto durante la fermentazione poiché ciò riduce l’ossidazione indesiderata
- Pompaggio del vino filtrato nei serbatoi di stoccaggio o nelle linee di imbottigliamento che garantisce un flusso costante
- Manipolazione di liquidi con solidi sospesi come mosti con bucce d’uva senza compromettere l’efficienza
Vantaggi operativi
La pompa volumetrica CSF offre diversi vantaggi, ad esempio:
- Fornisce un flusso stabile, garantendo così un trasferimento fluido senza pulsazioni
- Soddisfa gli standard dell’industria alimentare, quindi è completamente compatibile con le applicazioni enologiche
- Ha una struttura robusta che garantisce affidabilità con una manutenzione minima
- Ottimizza il consumo di energia grazie al suo motore da 1 punto 5 kW
Conclusione della pompa volumetrica usata CSF
La pompa volumetrica usata CSF MAE50-1 per l’anno di produzione vinicola 2019 offre una soluzione di trasferimento di liquidi efficace ma sicura per le cantine. Grazie alla sua costruzione di alta qualità e alle prestazioni affidabili, rimane una scelta pratica per chi cerca efficienza e durata a lungo termine.