Descrizione
Monoblocco Incartonamento Usato Oma 1996 – 2500 bph
Monoblocco Oma Marchio Composto Da:
Forma cartone con imballatrice a una testa
Può fare una cassa da 6 o una cassa da 12 bottiglie
Protezioni contro gli infortuni.
Cornice in ferro verniciato.
Ci sono vari formati.
Come funziona e da cosa è formato?
Il monoblocco usato di incartonamento è formato da due elemnti, la forma cartoni e la incartonatrice.
La forma cartoni apre con un sistema di ventose il cartone dal magazzino e lo dispiega sotto il centratore.
La parte sottostante non viene chiusa da nessun sistema a nastro o a colla.
Grazie al centratore di bottiglie le due configuarzioni da 6 e 12 sono facilemnte utilizzabili.
La testa di presa bottiglia è regolabile in altezza e può all’occorrenza essere sostituita con una universale e regolabile; questo permetterebbe di lavorare diversi diamentri di bottiglia avendo un maggior numero di formati utilizzabili.
L’entrata delle bottiglie avviene o diritta o a 90 gradi ma serve sempre un sistema di ingresso; questo prevede una morotizzazione e un convogliatore per introdurre in modo ordinato le bottiglie.
Macchina In Ottime Condizioni Usata Poco, viene fornita controllata e funzionante.
Questo permette all’acquirente di avere maggiore tranquillità nell’acquisto del triblocco incartonamento; un collaudo in bianco o anche con le bottiglie può essere organizzato nella nostra officina.
Anno di fabbricazione del triblocco incartonamento 1996
Produzione Circa 450 cartoni all’ora da 6 bottiglie
Non c’è una nastratrice in uscita al triblocco incartonamento per chiudere la parte superiore e inferiore del cartone; questo significa che deve essere aggiunto un sistema motorizzato di nastri uscita cartone.
Questo permette al cartone pieno di andare alla nastratrice per essere chiuso sia sotto che sopra.
La nastratrice deve avere un sistema di alette che preveda il pre piegamentro delle falde superiori per effettuare una corretta chiusura del cartone.
Possiamo realizzare su richiesta un corretto layout personalizzato sulle esigenze del compratore.