Descrizione
Monoblocco di Riempimento Isobarico Usato Alfatek TBV 24/32/4 ISO fino a 4500 bph
Il Monoblocco di Riempimento Isobarico Usato Alfatek TBV 24/32/4 ISO fino a 4500 bph è una macchina imbottigliatrice ad alta precisione progettata per il risciacquo, il riempimento e la tappatura controllata di vini fermi e spumanti. Configurato con una sciacquatrice a 24 stazioni, 32 valvole di riempimento isobariche e 4 teste di tappatura, offre una combinazione equilibrata di velocità, cura del prodotto e flessibilità operativa. La macchina è progettata per funzionare ad una capacità nominale di circa 4.500 bottiglie all’ora per il vino fermo e di circa 4.000 bottiglie all’ora per lo spumante, grazie alla sua doppia modalità di riempimento: riempimento a gravità per i prodotti fermi e riempimento isobarico tradizionale per i prodotti gassati.
Costruito interamente in acciaio inossidabile, il monoblocco offre un’eccellente durata ed igiene. Tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox AISI 316L per uso alimentare, che garantisce resistenza alla corrosione e mantenimento della purezza del vino durante la lavorazione. La protezione in policarbonato trasparente circonda l’area di lavoro, consentendo l’ispezione visiva e garantendo la massima sicurezza dell’operatore. Ogni pannello di accesso è dotato di interruttori di sicurezza interbloccati per soddisfare gli standard di sicurezza del settore.
Il layout del monoblocco è compatto ma di facile manutenzione, con un facile accesso a tutti i componenti meccanici e pneumatici. L’integrazione delle tre funzioni principali (risciacquo, riempimento e tappatura) in un unico telaio riduce i punti di trasferimento, limita lo stress di movimentazione delle bottiglie e ottimizza l’utilizzo dello spazio all’interno della linea di imbottigliamento.
Operazioni di risciacquo, riempimento e tappatura
La sezione sciacquatrice è dotata di 24 pinze montate su una giostra rotante. Le bottiglie vengono capovolte e sottoposte a un ciclo di risciacquo a doppio trattamento: un primo risciacquo con acqua o soluzione igienizzante, seguito da un soffio d’aria con aria sterile o filtrata per rimuovere eventuali residui di liquidi e particelle. Le pinze sono progettate per una manipolazione precisa del collo, garantendo un posizionamento sicuro delle bottiglie durante tutto il ciclo di risciacquo, indipendentemente dal formato.
La sezione di riempimento utilizza 32 valvole isobariche meccaniche tradizionali ad azionamento pneumatico. Questo sistema è noto per la sua robustezza, la facile manutenzione e l’accurato controllo del livello di riempimento. Il processo di riempimento può essere eseguito in modalità a gravità per il vino fermo, che garantisce una produttività più rapida, o in modalità isobarica per lo spumante, preservando i livelli di carbonatazione e riducendo al minimo il prelievo di ossigeno. Ogni valvola è dotata di un tubo di sfiato per un’impostazione precisa del livello e di uno stadio di pre-evacuazione per ridurre l’ossigeno disciolto, migliorando la durata di conservazione e la stabilità del prodotto.
La torretta di tappatura è a quattro teste, in grado di applicare sia tappi cilindrici che tappi a vite BVS. Il passaggio da un tipo di chiusura all’altro è supportato da gruppi testa regolabili e utensili intercambiabili, che consentono alla macchina di gestire un’ampia gamma di formati di vino premium senza lunghi tempi di fermo. Il processo di tappatura è sincronizzato con l’ingresso e l’uscita delle bottiglie per garantire un posizionamento accurato della chiusura e un controllo della coppia o della profondità di inserimento, a seconda del tipo di chiusura.
Flessibilità e integrazione dei formati
Questo monoblocco è configurato per gestire un’ampia gamma di formati di bottiglie di vino, tra cui Bordolese Standard TS/BVS, Bordolese Conica TS/BVS, Conica Elite TS, Nobile TS, Authentique TS, Borgognotta TS, Adriatica 1 Litre TS/BVS e Arno 1,5 Litre TS. Le parti di cambio sono progettate per mantenere la stabilità e il centraggio della bottiglia durante i trasferimenti tra le giostre. L’alimentazione è gestita da una coclea per una spaziatura fluida delle bottiglie, mentre il trasferimento tra le torrette è effettuato da stelle di precisione realizzate in polimero alimentare ad alta resistenza.
Il senso di rotazione della macchina è in senso orario se vista dall’alto, con le bottiglie che entrano sul lato destro e escono a sinistra dopo la tappatura. Questa configurazione è compatibile con un’ampia gamma di layout di linea e si integra perfettamente con i depallettizzatori a monte e le apparecchiature di etichettatura o imballaggio a valle. I nastri di ingresso e uscita sono sincronizzati con l’azionamento principale del monoblocco tramite motori a frequenza controllata, garantendo un flusso costante di bottiglie senza collisioni o spazi vuoti.
L’automazione è gestita da un PLC integrato con HMI touch-screen, che fornisce agli operatori il controllo delle funzioni della macchina, della gestione delle ricette e dei parametri operativi. Il sistema consente di regolare con precisione le pressioni di riempimento, i tempi di sciacquatura e la coppia di tappatura o le impostazioni di inserimento. Questo livello di controllo garantisce una qualità costante del prodotto in diversi formati e cicli di produzione.
La sanificazione è supportata da un sistema CIP (Clean-in-Place) integrato per le valvole di riempimento e i percorsi dei prodotti, insieme a un sistema di spurgo di CO₂ per il funzionamento isobarico per ridurre ulteriormente l’ingresso di ossigeno. Tutte le aree di contatto con i liquidi sono progettate con superfici lisce e punti di drenaggio per evitare residui di prodotto e facilitare una pulizia accurata.
Il robusto design meccanico, combinato con un’automazione precisa, rende il monoblocco di riempimento isobarico usato Alfatek TBV 24/32/4 ISO fino a 4500 bph una scelta affidabile per le cantine che cercano prestazioni costanti, flessibilità nei formati delle bottiglie e la possibilità di passare dalla produzione di vino fermo a quella spumante senza compromettere la qualità.