Descrizione
Linea usata per la produzione di olio d’oliva ALFALAVAL 1500 kg/h
La linea usata per la produzione di olio d’oliva ALFALAVAL 1500 kg/h funziona come un sistema industriale completo per la lavorazione dell’olio extra vergine di oliva. Funziona a ciclo continuo trifase e offre una capacità di lavoro di 1500 kg/h, ideale per frantoi di volume medio-alto. Inoltre, la linea comprende tutti i cavi elettrici necessari. L’armatore smantellerà la linea entro la fine di aprile.
Quadro elettrico e sistema di controllo
Per cominciare, il sistema di automazione si basa sul pannello di controllo EUROSEI, con una potenza nominale fino a 110 kW. Costruito nel 1998, questo pannello gestisce tutte le fasi di lavorazione in modo sicuro ed efficiente. Inoltre, garantisce un coordinamento ottimale tra le pompe, il decanter e tutte le apparecchiature di lavorazione. In particolare, consente un’interazione senza soluzione di continuità tra i componenti e i sistemi di sicurezza integrati. Di conseguenza, l’intero processo di produzione rimane sincronizzato e protetto dai guasti.
Sistema di frantumazione e trasferimento pasta
Il sistema utilizza un frantoio a dischi Alfa Laval, prodotto nel 1998 e valutato per 2000 kg/h, per eseguire la frangitura iniziale delle olive. Successivamente, una pompa per pasta Bellini trasferisce la pasta frantumata attraverso un sistema di controllo manuale del flusso (VAR 20/1). Ad esempio, nel 2006 Bellini Spa ha fornito uno statore nuovo di fabbrica per questa pompa per garantire un’affidabilità a lungo termine. Inoltre, un telaio di supporto, installato nel 2006, trattiene saldamente sia il frantoio che la pompa, riducendo al minimo le vibrazioni e le sollecitazioni meccaniche.
Gramolatrici e decanter in questa linea usata per la produzione di olio d’oliva
La fase di gramolazione segue immediatamente dopo la frantumazione. Comprende una gramola singola con capacità di 700 kg e una gramolatrice doppia (700 + 700 kg), entrambe costruite nel 1997. Insieme, consentono una gestione flessibile dei lotti. Successivamente, una pompa per pasta VARMEC VAR 20/1, installata nel 1998, trasferisce la pasta al decanter. Questa pompa è dotata di regolazione manuale del flusso e include anche uno statore nuovo di fabbrica. Di conseguenza, fornisce una regolazione costante e precisa dell’alimentazione in condizioni di carico variabili.
Separazione meccanica e apparecchiature ausiliarie
Un decanter trifase Alfa Laval X4, costruito nel 2006 e dotato di variatore di velocità, esegue la separazione meccanica principale. È importante sottolineare che un inverter Tecno2, installato nel 2020, consente un avvio controllato e graduale. Questa caratteristica protegge sia la frizione che i cuscinetti dalle sollecitazioni meccaniche. Inoltre, due separatori Alfa Laval, modello 507 (dal 1989 al 1998), operano in alternanza, consentendo così una produzione continua anche durante le operazioni di pulizia programmate. In altre parole, il sistema evita i tempi di inattività, migliorando la produttività.
Componenti ausiliari e condizioni del sistema di questa linea usata per la produzione di olio d’oliva
Oltre all’attrezzatura principale, la linea comprende uno scambiatore di calore del 1998 (senza caldaia), una pompa dell’acqua del 2009 e una pompa dell’olio del 2009 di El.Pro.M. Inoltre, un vaglio vibrante (vibrovaglio), installato nel 1998, migliora la gestione dei fluidi. Questa unità utilizza la vibrazione per separare meccanicamente i solidi fini dall’acqua di vegetazione e dall’olio emulsionato. Pertanto, aiuta a migliorare la qualità del prodotto finale prevenendo l’intasamento a valle o l’usura prematura delle apparecchiature. Nel complesso, il proprietario ha mantenuto la linea usata per la produzione di olio d’oliva ALFALAVAL 1500 kg/h in ottime condizioni. Ogni anno tecnici certificati hanno eseguito sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria. Infine, la vendita comprende l’intera linea, senza possibilità di acquisto dei singoli componenti.