Descrizione
Linea di imbottigliamento isobarica usata per vino spumante con capacità di 9000 bph
La linea di imbottigliamento isobarica usata per vino spumante con capacità di 9000 bph processa bottiglie in vetro da 0,75 litri con elevata efficienza. Progettata per gestire vini spumanti, frizzanti e fermi, questa linea integra macchinari specializzati che garantiscono precisione, qualità e affidabilità. Di conseguenza, ottimizza le operazioni dalla preparazione delle bottiglie al palletizzatore finale, assicurando una produzione continua e senza interruzioni.
Componenti della linea di imbottigliamento isobarica usata per vino spumante
Depalettizzatore Bortolin Kemo DEPALTERM SP/02/V (2014)
Il depalettizzatore Bortolin Kemo DEPALTERM SP/02/V, costruito nel 2014, automatizza la gestione e la separazione dei pallet di bottiglie in vetro. La sua struttura in acciaio inox AISI 304 resiste alla corrosione e rispetta i più severi requisiti igienici. Utilizza pinze robotizzate per sollevare interi strati di bottiglie dai pallet, mentre sensori ottici ad alta risoluzione monitorano la posizione dei contenitori, sincronizzando il ciclo di presa con il resto della linea.
CIP Procomac UNIFLUX 2000
Il sistema CIP Procomac UNIFLUX 2000 esegue la pulizia e la sanificazione in loco delle apparecchiature della linea di imbottigliamento. Include serbatoi in acciaio inox AISI 316L con superfici elettrolucidate resistenti a detergenti chimici e soluzioni sanificanti. La portata variabile raggiunge i 15 m³/h, garantendo una circolazione efficiente delle soluzioni detergenti.
Cicli di pulizia sequenziali:
- Pre-risciacquo con acqua demineralizzata.
- Lavaggio alcalino per rimuovere residui organici.
- Risciacquo intermedio.
- Sanificazione finale con soluzioni acide o sterilizzanti.
Monoblocco di riempimento Procomac 32.56.8.8 (2000)
Il monoblocco di riempimento Procomac 32.56.8.8, costruito nel 2000, rappresenta il cuore della linea. Gestisce vini spumanti, frizzanti e fermi mantenendo l’integrità del prodotto.
- 32 ugelli rotativi per un lavaggio accurato delle bottiglie.
- 56 valvole di riempimento isobarico in acciaio inox AISI 316, per un dosaggio preciso.
- 8 teste di tappatura Arol Cork Capper, per l’applicazione di tappi in sughero.
- 8 teste Bertolaso per tappi a vite, con sensori ottici per verificare il posizionamento.
Trattamento termico TMCI Padovan RISC Tunnel (2004)
Il tunnel di trattamento termico TMCI Padovan Easybrau RISC, costruito nel 2004, stabilizza termicamente le bottiglie. Con una superficie di 21 m², utilizza un sistema di distribuzione del calore a circuito chiuso per garantire un riscaldamento uniforme.
Gabbiettatrice Robino & Galandrino Record 14000 (2014)
La Record 14000, costruita nel 2014, applica gabbiette su bottiglie di prodotti pressurizzati. Sensori ottici assicurano il posizionamento preciso, riducendo gli sprechi. La struttura in acciaio inox AISI 304 offre resistenza alla corrosione e una lunga durata operativa.
Etichettatrice Makro Mak 7 32P (2013)
L’etichettatrice Makro Mak 7 32P, costruita nel 2013, applica etichette con precisione su bottiglie da 0,75 litri. Con 32 teste di etichettatura, il sistema utilizza telecamere ad alta definizione per rilevare la posizione delle bottiglie, garantendo un’applicazione accurata.
Pallettizzatore Bortolin Kemo PAC 2000 (2014)
Il pallettizzatore Bortolin Kemo PAC 2000, costruito nel 2014, organizza e impila le bottiglie confezionate sui pallet con rapidità e precisione. I bracci robotizzati assistiti da servo-motori garantiscono una precisione di posizionamento entro 0,5 mm.
Conclusione
La linea di imbottigliamento isobarica usata per vino spumante con capacità di 9000 bph offre una soluzione completa e ad alte prestazioni per l’industria vinicola. Ogni macchina di questa linea ottimizza efficienza, precisione e produttività, garantendo qualità costante. Con questi vantaggi, rappresenta un eccellente investimento per cantine e produttori che desiderano aumentare la capacità produttiva mantenendo elevati standard qualitativi.