Descrizione
Gabbiettatrice Automatica Robino & Galandrino usata anno 2011 2500 bph
Caratteristiche generali della gabbiettatrice automatica Robino & Galandrino usata anno 2011 2500 bph
La Gabbiettatrice Automatica Robino & Galandrino usata anno 2011 2500 bph è definita come una gabbiettatrice automatica, specificatamente progettata per l’utilizzo con bottiglie di vetro da 0,75 litri. Il modello è denominato Vittoria Jolly ed è incluso in una generazione di sistemi ad alte prestazioni realizzati da Robino & Galandrino, azienda riconosciuta a livello internazionale per l’affidabilità delle sue soluzioni di gabbiettatura per lo spumante. Di conseguenza, la gabbiettatrice automatica usata Robino & Galandrino è stata ampiamente adottata nelle linee di produzione di tutto il settore. Questa unità raggiunge una produzione nominale di 2.500 bottiglie all’ora; Pertanto, è adatto ad ambienti di imbottigliamento di capacità medio-alta. Inoltre, la perfetta integrazione è resa possibile dal suo design standardizzato.
Struttura e configurazione meccanica
Il telaio della Gabbiettatrice Automatica Robino & Galandrino usata anno 2011 2500 bph è stato completamente racchiuso in acciaio inox. Di conseguenza, sono garantite la resistenza alla corrosione e la facilità di pulizia in ambienti ad alta umidità. Inoltre, è inclusa un’unica testa di gabbiettatura, che può essere regolata in altezza. Grazie a questa caratteristica, le bottiglie con lievi variazioni dimensionali possono essere alloggiate in modo efficiente. Inoltre, è implementata una rotazione in senso orario, che si allinea con le configurazioni di linea standard. Pertanto, la compatibilità con l’infrastruttura di imbottigliamento esistente è facilitata. In particolare, la rigidità strutturale contribuisce alla stabilità meccanica a lungo termine.
Sistemi di alimentazione e automazione della gabbiettatrice automatica Robino & Galandrino usata
La gabbietta viene distribuita automaticamente attraverso un sistema composto da un tubo di carico verticale e da un tubo aggiuntivo dedicato alle operazioni di cambio formato. Pertanto, i cambi di formato possono essere eseguiti con tempi di inattività minimi. Inoltre, la continuità complessiva della produzione è supportata da questa configurazione a doppia alimentazione. È importante sottolineare che la velocità di produzione è controllata da un inverter; Pertanto, è possibile effettuare regolazioni in tempo reale per adattarsi alle diverse condizioni operative. Allo stesso modo, è stato incluso un sistema di rilevamento dei tappi per verificare la presenza di tappi prima della gabbiettatura. In questo modo, si evitano chiusure errate e si preserva l’integrità del prodotto. Di conseguenza, sia l’efficienza che il controllo di qualità vengono migliorati contemporaneamente.
Sicurezza e conformità alle normative
La Gabbiettatrice Automatica Robino & Galandrino Usata è dotata di protezioni antinfortunistiche complete in conformità con le vigenti norme europee. Nello specifico, sono state installate sia barriere meccaniche che fotoelettriche. Questi garantiscono che le operazioni possano essere eseguite in condizioni di sicurezza. Inoltre, i sistemi di arresto di emergenza sono in genere integrati per affrontare eventi imprevisti. In questo modo, la sicurezza dell’operatore è prioritaria. A differenza dei modelli precedenti, le caratteristiche di sicurezza avanzate riducono il rischio di interruzioni operative. Pertanto, il rispetto dei protocolli di prevenzione dei rischi è facilitato.
Utilizzo operativo e compatibilità della gabbiettatrice automatica Robino & Galandrino usata
La compatibilità è garantita con le bottiglie di vetro da 0,75 litri, che trovano largo impiego nel settore enologico, soprattutto per le varietà spumanti e frizzanti. Grazie alla sua ingegnerizzazione, la Gabbiettatrice Automatica Robino & Galandrino Usata è consigliata per linee che richiedono elevata affidabilità e velocità. In particolare, i tempi di ciclo costanti e rapidi vengono mantenuti durante il funzionamento. Inoltre, è necessario un intervento minimo durante la manutenzione ordinaria. L’anno di costruzione, il 2011, colloca l’unità in una classe tecnologica collaudata e ben supportata. In questo modo, la disponibilità dei pezzi di ricambio e l’integrazione con i sistemi di controllo di supervisione sono semplificati. Infine, il design modulare consente futuri aggiornamenti quando necessario.