Venduta
×
Fardellatrice
Rif: FA30Fardellatrice SMI GROUP SK 602P
Venduta
Costruttore:
SMI GROUP
Modello:
SK 602P
Anno:
1999
Velocità:
80000 bph
Prodotti:
Aceto, Acqua, Acqua frizzante, Alcool, Bevande analcoliche, Birra, Detergenti, Distillati, Latticini, Olio, Spumante, Succo, Tè, Vino fermo, Vino frizzante
Detagli
Dimensioni:
Lunghezza: 15480mm
Larghezza: 1800mm
Altezza: 2500 mm
Larghezza: 1800mm
Altezza: 2500 mm
Protezioni antinfortunistiche:
Sì
Manuali:
Sì
Tipo di pellicola:
Neutro
Vassoio:
Disponibile
Tipologia:
Automatico
Funziona con la pellicola stampata:
Sì
Tipologia di alimentazione:
Dritto
Fogli/minuto:
120
Fardellatrice
Rif: FA30Fardellatrice SMI GROUP SK 602P
Venduta
Costruttore:
SMI GROUP
Modello:
SK 602P
Anno:
1999
Velocità:
80000 bph
Prodotti:
Aceto, Acqua, Acqua frizzante, Alcool, Bevande analcoliche, Birra, Detergenti, Distillati, Latticini, Olio, Spumante, Succo, Tè, Vino fermo, Vino frizzante
Macchinari correlati
-
Fardellatrice usata Tetra Pak anno 2014 9000 brick/ora
-
Fardellatrice usata Tetra Pak anno 2003 1200 pacchi/ora
-
Fardellatrice ITAL PAL FNC70+ PC300T1 1650 fardelli/ora
-
Fardellatrice Usata GIEMME VEGA 30 fino a 1200 Fardelli/Ora
-
Fardellatrice usata DIMAC STAR ONE fino a 1800 scatole-h
-
Fardellatrice usata SMI LSK 30P anno 2004
-
Fardellatrice usata SMI SK 450T – 45 ppm – vassoio
-
Fardellatrice Usata Zambelli LFT 30 S/F 30 c/min 2008
-
Fardellatrice semiautomatica o automatica con barra saldante fino 22 P/M
-
Fardellatrice semiautomatica o automatica con barra saldante
Descrizione
- Struttura portante in acciaio sabbiato e verniciato a polveri
- La macchina è dotata di portelle di protezione scorrevoli in alluminio anodizzato e di forma arrotondata, che consentono di avere tutti i motori (a basso consumo energetico) in posizione esterna rispetto ai gruppi meccanici che azionano. Il sistema di chiusura delle portelle è dotato di un dispositivo di decelerazione, che rallenta la fase finale della corsa accompagnando la portella in maniera armonica
- Dispositivo di raggruppamento prodotto in modo continuo, con pettini in materiale plastico sincronizzati elettronicamente
- Cuscinetti lubrificati a vita
- Nastro trasportatore di ingresso con catene in materiale termoplastico a basso coefficiente d’attrito e sistema motorizzato di guide di incanalamento oscillanti
- Magazzino cartoni posto sotto il nastro d’ingresso, regolabile secondo le diverse dimensioni dei cartoni
- Sfogliatore cartoni di tipo rotativo continuo, dotato di ventose di aspirazione
- La svolgitura delle bobine film, posizionate nella parte inferiore della macchina, è controllata da un motore brushless, che assicura un preciso e costante tensionamento del film. Le bobine sono due: una in lavoro e una in sosta. La giunzione del fim a fine bobina avviene tramite barra saldante manuale e la macchina dispone di un apposito carrello per facilitare la sostituzione delle bobine. I mandrini porta-bobina hanno bloccaggio pneumatico e quando il film della bobina è esaurito, un apposito dispositivo interviene ad arrestare la macchina
- Prima che il pacco entri nel tunnel di termoretrazione, il film viene tagliato da un coltello dotato di lama motorizzata, avvolto intorno al gruppo di contenitori e sovrapposto sul fondo del pacco. La regolazione della lunghezza film è elettronica
- Gruppo coltello compatto con lama taglio film gestita da un motore brushless a trasmissione diretta “direct-drive”
- Dispositivo automatico centratura film stampato provvisto di tacca di riferimento
- Armadio elettrico della macchina dotato di condizionatore
- Il tunnel di termoretrazione adotta soluzioni tecniche d’avanguardia per contenere i consumi energetici e garantire la massima compatibilità ambientale dei processi. Il nastro trasportatore del tunnel è a barrette in vetroresina, con traino a catene laterali (®SMI). Grazie ad un’accurata analisi dei fenomeni termodinamici generati dal processo di termoretrazione, il tunnel gestisce in modo efficiente ed omogeneo la distribuzione dei flussi d’aria calda su tutta la superficie del pacco in formazione, assicurando la qualità finale del pacco realizzato. Le resistenze di termoretrazione sono poste sulle pareti laterali del tunnel