Descrizione
Panoramica della macchina
Etichettatrice automatica in linea autoadesiva dotata di due stazioni di applicazione autoadesiva per etichette fronte e retro. Il sistema trasporta i contenitori in un percorso lineare e fornisce un controllo positivo del prodotto tramite un dispositivo di spaziatura integrato, un’unità di avvolgimento/avvolgimento e un contronastro di fissaggio superiore. All’uscita della macchina un sistema di levigatura dedicato garantisce un’adesione e una finitura ottimali dell’etichetta. L’unità è adatta per contenitori di medie e grandi dimensioni nella gamma da 1 a 10 L ed è stata ricondizionata nel 2022 per prolungare il ciclo di vita e l’affidabilità. Progettato e costruito da P.E., modello PACK LAB, anno di costruzione 2008.
Dati tecnici chiave
- Configurazione: Etichettatrice lineare con 2 stazioni autoadesive
- Metodo di etichettatura: Etichette sensibili alla pressione (adesive)
- Posizionamento dell’etichetta: fronte e retro (applicazione singola o doppia)
- Centratura ottica: Non equipaggiata (guida meccanica e movimentazione del prodotto)
- Gamma di contenitori: contenitori da 1 a 10 L (tipiche bottiglie/lattine rigide con base stabile)
- Movimentazione del prodotto: Dispositivo di spaziatura dei contenitori, unità di avvolgimento/rotolamento, controcinghia di fissaggio superiore
- Uscita: Sistema di levigatura etichette all’uscita della macchina
- Classe di protezione: IP54 (macchina e motori elettrici)
- Anno: 2008 | Revisione generale: 2022
- Riferimento: ET225 | Modello: PACK LAB | Produttore: P.E.
Automazione e controllo
- Architettura di controllo: controllo industriale basato su PLC con ausiliari a 24 VDC per la logica della macchina
- Distribuzione elettrica: 400 V ±5%, 50 Hz, 3P + N + PE (neutro e messa a terra di protezione separata)
- Alimentazione strumentazione: 24 VAC / 230 VAC
- Interfaccia operatore: HMI con gestione ricette/formati e stato della stazione (tipico di questa serie)
- Sensori e interblocchi: protezioni interbloccate di sicurezza, monitoraggio della presenza del prodotto e dell’applicazione delle etichette
Integrazione della linea
- Controllo dell’alimentazione: il modulo di spaziatura integrato stabilizza il passo del prodotto prima dell’etichettatura
- Stabilizzazione del prodotto: controcinghia di fissaggio superiore e unità di avvolgimento/avvolgimento per un posizionamento accurato delle etichette
- Qualità in uscita: Elementi di levigatura/pressione allo scarico per garantire l’adesione e la finitura
- Interfaccia meccanica: percorso di trasporto lineare adatto per l’integrazione in linee di imbottigliamento/confezionamento esistenti
- Interfaccia utenze: Collegamenti elettrici industriali standard come specificato di seguito; non è necessario il centraggio ottico
Stato e manutenzione
- Ricondizionamento: revisione completa eseguita nel 2022, compresa la verifica delle stazioni di applicazione, dei componenti di trasmissione, delle cinghie/rulli, delle protezioni e delle sezioni elettriche
- Manutenzione preventiva: si consiglia l’assistenza ordinaria su gruppi di svolgimento/riavvolgimento etichette, rulli, nastri e sensori in base alle ore di funzionamento e ai materiali delle etichette
- Parti di ricambio: componenti soggetti a usura standard prontamente riparabili per un supporto a lungo termine
Prestazioni e versatilità
- Applicazioni: Etichettatura fronte e retro su un’ampia varietà di contenitori rigidi nel segmento da 1 a 10 L (ad es. alimenti, bevande, prodotti chimici domestici/industriali)
- Materiali: Compatibile con i comuni supporti per etichette sensibili alla pressione (carta e pellicola) e adesivi standard
- Cambio: regolazioni basate su ricette con guide meccaniche e scale di posizionamento per ridurre i tempi di configurazione del formato
- Qualità: la movimentazione stabile del prodotto e la levigatura finale garantiscono un allineamento e un’adesione costanti delle etichette
- Nota: la produttività effettiva dipende dalle dimensioni/dalla geometria del contenitore, dalle dimensioni dell’etichetta e dalle condizioni della linea
Requisiti del sito
- Alimentazione elettrica: 400 V ±5%, 50 Hz, 3P + N + PE
- Ausiliari: controlli a 24 VDC; strumentazione a 24 VAC / 230 VAC
- Condizioni ambientali: Temperatura 5–40 °C; Umidità relativa 30–80% senza condensa; Altitudine ≤ 1000 m s.l.m.
- Classificazione dell’area: Non pericolosa; nessuna atmosfera esplosiva
- Grado di protezione: IP54 macchina e motori; Installare in un’area asciutta e pulita
Sicurezza e conformità
- Protezione della macchina: protezione totale con porte di accesso interbloccate e circuito di arresto di emergenza
- Protezione elettrica: custodia IP54, neutro segregato e messa a terra di protezione, conforme alle pratiche industriali standard
- Sicurezza operativa: progettato per un funzionamento sicuro con manipolazione controllata del prodotto e levigatura post-applicazione
- Documentazione: Caratteristiche elettriche e condizioni operative come indicato a supporto della valutazione del rischio e della messa in servizio