Descrizione
Etichettatrice OPP Usata: Sacmi Labelling Opera
Introduzione
Nel settore dell’imbottigliamento, la scelta dell’attrezzatura può influenzare in maniera significativa l’efficienza del processo produttivo. Ecco una panoramica dettagliata dell’etichettatrice OPP usata prodotta da Sacmi, modello LABELLING, risalente al 2004.
Caratteristiche Tecniche
- Produttore e Anno di Produzione: Questa etichettatrice è stata realizzata dalla rinomata azienda Sacmi nel 2004. L’anno di produzione, anche se risalente a quasi due decenni fa, non diminuisce l’importanza tecnica del macchinario.
- Velocità e Capacità: La macchina opera con una velocità di 30.000 BPH, specificamente progettata per lavorare con contenitori in PET. Il formato standard del contenitore per il quale è stata calibrata è di 1,5 L.
- Piatti e Movimento: Dotata di 18 piatti, l’etichettatrice utilizza camme meccaniche per il movimento delle piastre. Questa soluzione garantisce una movimentazione fluida e precisa.
- Stazioni e Direzione di Rotazione: La macchina possiede una singola stazione di etichettatura. La direzione di rotazione è in senso orario, una scelta che influenza la disposizione e la gestione dei contenitori durante il processo di etichettatura.
- Metodo di Etichettatura: Utilizza un metodo di alimentazione da bobina, specificamente “Roll feed – coil”. Questo sistema è noto per la sua capacità di applicare etichette con precisione e costanza.
- Regolazioni: L’etichettatrice è dotata di un sistema di regolazione automatica delle etichette. L’orientamento del contenitore avviene mediante un sistema meccanico, mentre la regolazione della testa di etichettatura è di tipo elettrico.
Considerazioni Finali
Il modello LABELLING di Sacmi offre una panoramica delle soluzioni tecniche adottate nell’ambito delle etichettatrici OPP nel primo decennio del 2000. Pur essendo una macchina con una certa “età”, le sue specifiche riflettono l’attenzione ai dettagli e la ricerca di efficienza che Sacmi ha sempre perseguito. Analizzando queste specifiche, si può avere una comprensione approfondita delle capacità dell’etichettatrice OPP usata e delle sue potenziali applicazioni nel settore dell’imbottigliamento.
L’efficienza nell’etichettatura: il valore di un’etichettatrice OPP usata
Nel mondo dell’industria di confezionamento, l’efficienza e la precisione sono essenziali. E quando si tratta di etichettare prodotti, una soluzione ha guadagnato una considerevole popolarità: l’etichettatrice OPP. E mentre molti produttori possono considerare l’acquisto di attrezzature nuove, vi è un crescente interesse per l’etichettatrice OPP usata.
Perché l’OPP?
Il polipropilene biorientato, noto come OPP, è un materiale plastico che ha guadagnato notorietà nel campo delle etichette. La sua resistenza, chiarezza e capacità di stampa lo rendono ideale per un’ampia varietà di prodotti. Da qui l’importanza di avere un’etichettatrice che possa gestire questo materiale in modo efficace.
Come funziona un’etichettatrice OPP?
L’etichettatrice OPP usata, come le sue controparti nuove, inizia con il caricamento di una bobina di etichette pre-stampate. Mentre il prodotto da etichettare scorre su un nastro trasportatore, un sensore rileva la sua posizione, attivando la macchina a dispensare e applicare l’etichetta con precisione. Una volta applicata, un meccanismo pressa l’etichetta per garantirne l’adesione, eliminando eventuali bolle d’aria. Il supporto dal quale l’etichetta è stata staccata viene quindi avvolto e raccolto.
Il valore di un’etichettatrice OPP usata
Mentre l’acquisto di una nuova etichettatrice OPP può sembrare l’opzione più logica per molti, c’è qualcosa da dire sull’acquisizione di un’etichettatrice OPP usata. Spesso, queste macchine sono vendute in condizioni impeccabili e possono offrire un eccellente rapporto qualità-prezzo. Per le aziende con budget limitati o per quelle che cercano di espandere le loro operazioni senza un grande investimento iniziale, un’etichettatrice OPP usata può rappresentare la soluzione ideale.
Conclusione
Che si tratti di industrie alimentari, cosmetiche o farmaceutiche, l’etichettatrice OPP ha dimostrato di essere un attore chiave nel garantire un’etichettatura precisa ed efficiente. E, come con molte attrezzature industriali, un’etichettatrice OPP usata può offrire lo stesso livello di precisione e affidabilità di una nuova, ma ad una frazione del costo.