Descrizione
Panoramica della macchina
L’etichettatrice Cavagnino&Gatti è un’etichettatrice rotativa prodotta da CAVAGNINO & GATTI nel 2002. È dotato di una giostra a 14 piastre con rotazione in senso antiorario ed è dotato di una configurazione a tecnologia mista: tre stazioni di etichettatura autoadesive e una stazione di colla a freddo. La macchina è progettata per applicare etichette corpo fronte e retro in un unico passaggio, con una stazione aggiuntiva dedicata ad un’etichetta inferiore di circa 2 × 6 cm. Questa architettura consente configurazioni flessibili, dal funzionamento con solo adesivo ai cicli ibridi in cui un’etichetta con colla a freddo (ad esempio, una striscia fiscale o un componente di involucro) è combinata con etichette sensibili alla pressione.
Le 14 piastre rotanti per bottiglie garantiscono una movimentazione stabile dei contenitori per un posizionamento coerente delle etichette. Le applicazioni tipiche includono contenitori in vetro o PET per bevande e specialità alimentari, come consentito dalle parti di ricambio installate. La robusta struttura in acciaio inossidabile della macchina e l’impianto elettrico con grado di protezione IP54 sono adatti agli ambienti di imbottigliamento industriale.
Dati tecnici chiave
- Produttore / Modello: CAVAGNINO & GATTI – Etichettatrice rotativa
- Riferimento: ET225
- Anno di costruzione: 2002
- Giostra: 14 piastre, rotazione in senso antiorario
- Tecnologia di etichettatura: 3 stazioni × sensibili alla pressione (autoadesive) + 1 stazione × di colla a freddo
- Posizioni delle etichette: Etichette del corpo anteriore e posteriore; Etichetta inferiore aggiuntiva (~2 × 6 cm)
Automazione e controllo
- Movimento rotatorio con controllo della velocità variabile per entrata, giostra e uscita sincronizzate.
- Circuiti di controllo a 24 VDC con strumentazione a 24 VAC/230 VAC secondo i dati di progetto.
- Sensori per la presenza del contenitore e il rilevamento dell’etichetta tipici dei processi autoadesivi e di colla a freddo.
- Comandi operatore per l’abilitazione/disabilitazione della stazione, la regolazione della velocità e la selezione del formato (è necessario cambiare le parti per ogni formato).
Integrazione della linea
- Progettato per il funzionamento in linea con apparecchiature di riempimento/tappatura a monte e di ispezione/confezionamento a valle.
- I segnali di handshaking I/O standard a 24 VDC possono essere utilizzati per l’avvio/arresto, i guasti e gli interblocchi di sicurezza.
- Interfacce meccaniche per trasportatori di ingresso e uscita e ruote a stella; allineamento e temporizzazione eseguiti sulla giostra rotante.
- Possibilità di far funzionare le stazioni sensibili alla pressione in modo indipendente o in combinazione con la stazione di colla a freddo, consentendo più scenari di etichettatura in un unico passaggio.
Stato e manutenzione
- Unità usata (anno 2002). Stato effettivo e fornitura da verificare al momento dell’ispezione.
- Servizio preventivo consigliato per gli articoli soggetti a usura: bordi spellicolatori, rulli di pressione, cinghie, cuscinetti, rulli/pentole per colla a freddo ed elementi raschianti.
- I circuiti della colla a freddo devono essere ispezionati per verificare la presenza di accumuli; Le stazioni adesive devono essere calibrate per la tensione del nastro e il posizionamento delle etichette.
- Controlli di routine: allineamento e sensibilità dei sensori, livellamento delle piastre delle bottiglie, registrazione delle stazioni, protezione e interblocchi di sicurezza.
Prestazioni e versatilità
- In grado di etichettare fronte/retro con un’etichetta inferiore aggiuntiva in un solo passaggio, sfruttando le tecnologie adesive miste.
- Adatto per etichette in carta o film (sensibili alla pressione) ed etichette in carta (colla a freddo), in base alla compatibilità dei materiali e alla configurazione della stazione.
- La giostra a 14 piastre supporta operazioni a media velocità; La produzione effettiva dipende dalla geometria del contenitore, dalle dimensioni dell’etichetta, dagli adesivi e dalle impostazioni di processo.
- Flessibilità di formato ottenibile con parti di ricambio appropriate per contenitori ed etichette.
Requisiti del sito
- Alimentazione elettrica: 400 V ±5%, 50 Hz, 3P + N + PE (neutro separato e terra di protezione).
- Tensioni di controllo: ausiliari 24 VDC; Circuiti di strumentazione 24 VAC / 230 VAC.
- Condizioni ambientali (dati di progettazione):
- Temperatura ambiente: da 5 °C a 40 °C
- Umidità relativa: 30%–80% (senza condensa)
- Altitudine massima: 1000 m s.l.m.
- Atmosfere pericolose/esplosive: non consentite
- Pavimentazione: piana e portante industriale con spazio per la protezione e l’accesso di servizio.
- Ausiliari: l’aria compressa secca e l’estrazione possono essere richieste da dispositivi ausiliari a seconda della configurazione finale (da verificare durante l’audit della linea).
Sicurezza e conformità
- Protezione IP54 su impianti elettrici e motori per ambienti industriali con lavaggio ordinario (non ad alta pressione) ed esposizione alla polvere.
- Protezioni fisse e interbloccate con circuiti di arresto di emergenza tipici delle etichettatrici rotative; prestazioni di sicurezza da confermare alla messa in servizio.
- L’installazione, la valutazione dei rischi e la convalida devono essere eseguite secondo gli standard elettrici e delle macchine applicabili e le procedure di sicurezza dell’utente finale.