Descrizione
Compressore usato SIAD VITO 1920 anno 2017
Configurazione meccanica e struttura del compressore
Il compressore usato SIAD VITO 1920 anno 2017 è caratterizzato da un design alternativo verticale con tre stadi di compressione. SIAD Macchine Impianti ha prodotto questa unità nel 2017 per applicazioni industriali impegnative, come le linee di imbottigliamento ad alta produttività.
Il compressore utilizza un albero motore in ghisa, che ruota su cuscinetti orientabili a rulli. Le bielle in acciaio collegano l’albero motore alle traverse in ghisa sferoidale. Inoltre, un volano montato direttamente trasmette la potenza attraverso le cinghie trapezoidali, mentre un supporto esterno del cuscinetto impedisce la flessione dell’albero causata dalla tensione della cinghia.
Inoltre, la costruzione della macchina garantisce stabilità meccanica anche in presenza di carichi dinamici. Di conseguenza, raggiunge un funzionamento affidabile in ambienti a servizio continuo.
Circuito pneumatico e regolazione del flusso
Il compressore usato SIAD VITO 1920 anno 2017 comprime l’aria utilizzando cilindri lubrificati a secco montati su distanziatori monocamera. Le guarnizioni in PTFE caricato garantiscono durata e resistenza chimica. Inoltre, le valvole a disco piatto o concentriche regolano i flussi di aspirazione e scarico e il loro design consente un rapido accesso per la manutenzione.
La logica di controllo regola automaticamente il flusso in base alla pressione finale di mandata. Pertanto, il sistema supporta lo scarico in due o tre fasi (0-100% o 0-50-100%). Durante il funzionamento a carico parziale, i dispositivi di scarico ad azionamento pneumatico aprono le valvole di aspirazione per ridurre il consumo di energia.
Di conseguenza, il compressore ottimizza l’efficienza senza compromettere l’affidabilità. Allo stesso modo, gli operatori beneficiano del controllo adattivo in condizioni di processo variabili.
Sistemi di raffreddamento e lubrificazione
Il compressore raffredda i suoi componenti utilizzando un sistema acqua-glicole a circuito chiuso. Questa configurazione stabilizza il carico termico durante il funzionamento continuo. Una pompa a ingranaggi azionata elettricamente fa circolare l’olio lubrificante in tutto il carter e nel supporto esterno del cuscinetto.
Infatti, il sistema di lubrificazione include uno scambiatore di calore in linea, una filtrazione fine e una regolazione della pressione integrata. I tecnici devono riempire l’impianto con olio minerale ISO VG 150 (es. AGIP ACER 150) o, in alternativa, con un sintetico compatibile come Mobil Rarus 827.
Inoltre, il sistema incorpora sensori di temperatura e monitor di flusso che verificano continuamente le condizioni operative. Pertanto, qualsiasi deviazione dai parametri normali richiede un intervento immediato.
Specifiche prestazionali e caratteristiche operative
Il compressore usato SIAD VITO 1920 anno 2017 eroga fino a 1920 m³/h di aria libera (FAD) a 40 bar. Assorbe 265 kW di potenza all’albero a una velocità nominale di 750 giri/min. L’unità comprime l’aria in tre stadi, ognuno dei quali include una valvola di sicurezza dedicata.
Gli operatori possono aspettarsi che il compressore aspiri aria a temperature comprese tra 0 e 40 °C e la scarichi a un massimo di 45 °C. In condizioni operative normali, l’unità mantiene un livello di pressione sonora di 85 ±3 dB(A), ipotizzando un ambiente in campo libero